Lagerstroemia
Gli estratti di questa pianta facilitano il trasporto e il metabolismo del glucosio, diminuendo contemporaneamente la richiesta di insulina. Limitano i picchi glicemici (impediscono bruschi rialzi della glicemia), senza peraltro causare ipoglicemia, né in persone sane, né in persone affette da diabete. Le ricerche dimostrano che l’acido corosolico contenuto nella Lagerstreomia promuove una ottimale utilizzazione degli zuccheri e riduce l’accumulo di grasso negli adipociti. L’estratto di Lagerstreomia speciosa può essere di supporto al trattamento della sindrome metabolica, contribuendo a ridurre la resistenza all’insulina, il sovrappeso (specialmente per quanto riguarda il grasso addominale), e i livelli di colesterolo e trigliceridi.
Liu F. et al. An extract of Lagerstroemiaspeciosa L. has insulin-like glucose uptake-stimulatory and adipocyte differentiation-inhibitory activities in 3T3-L1 cells. Journal of Nutrition 2001; 131: 2242-2247.
In uno studio in vivo con acido corosolico è stata osservata la riduzione della glicemia a digiuno (23%) (p<0.05),dei livelli di insulina (41%) (p<0.05), del peso corporeo (10%) (p<0.05), della massa grassa e del grasso viscerale (16%) (p<0.05), della steatosi epatica
Yamada K. et al. Dietary corosolic acid ameliorates obesity and hepatic steatosis in KK-Ay mice.
Biol Pharm Bull. 2008 Apr;31(4):651-5.
I risultati di uno studio su soggetti affetti da diabete tipo 2 hanno confermato che l’estratto di Lagerstroemia, ad una dose giornaliera equivalente a 0,48 mg di acido corosolico, esplica una azione ipoglicemizzante significativa.
Judy WV. et al. Antidiabetic activity of a standardized extract (Glucosol ®) from Lagerstroemia speciosa, leaves in Type II diabetics. A dose-dependencestudy. Journal of Ethnopharmacology 2003; 87:115-117.
Lavanda
Ha proprietà blandamente sedative, può essere utile in caso di irrequietezza, insonnia, stati di agitazione, disturbi funzionali dell’apparato gastrointestinale
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. Second Edition. Supplement 2009
Liquirizia
Trattamento di tosse e catarro bronchiale e come espettorante.
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. First Edition. 2003
La Commissione E tedesca ne raccomanda l’uso per la tosse e le bronchiti.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Terapia coadiuvante di ulcere gastriche e duodenali e gastrite.
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. Second Edition. Supplement 2009
Ha effetti antinfiammatori.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Capasso F. et al. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. 2006. Springer.
Luppolo
Ha proprietà blandamente sedative, può essere utile negli stati di nervosismo e nell’insonnia.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore. Commissione E tedesca
Gli estratti di luppolo allevierebbero le vampate di calore nelle donne in menopausa. Risultati di studi in vitro e in vivo suggeriscono che il luppolo può essere utile nel trattamento della menopausa.
Goetz P. Treatment of hot flashes due to ovarianinsufficiency using a hops extract (Humuluslupus). Rev Phytotherapie Pratique 1990;4:13-15. [Article in French]
Milligan S.R. et al.Identification of a potent phytoestrogen in hops(Humulus lupulus L.) and beer. J Clin Endocrinol Metab 1999 Jun;84:2249-2252.
Bowe J..et al.The hop phytoestrogen, 8-prenylnaringenin, reverses the ovariectomy-induced rise in skin temperature in an animal model of menopausal hot flushes. J Endocrinol. 2006 Nov;191(2):399-405.
Libri consigliati:
Testi per l’approfondimento scientifico della fitoterapia
– Lugli A. Conoscere le piante medicinali. 40 schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili. Aboca edizioni. 2010.
– Capasso F. et al. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer-Verlag. 2006.
– Campanini. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove. 2012.
ESCOP- Cooperazione Scientifica Europea Sulla Fitoterapia:
– Monografie ESCOP Le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici. Edizione italiana della seconda edizione inglese a cura di Planta Medica Edizioni.2006.
Versione inglese: Monographs On the medicinal uses of plants drugs European Scientific Cooperative on Phytotherapy. Second edition 2003. Thieme.
– ESCOP Monographs On the medicinal uses of plants drugs European Scientific Cooperative on Phytotherapy. Second edition Supplement 2009. Thieme.
– WHO Monographs Selected medicinal plants. Vol.1-2-3-4-5. World Health Organization Geneva.
Scaricabili al link: http://apps.who.int/medicinedoc/en/d/Js2200e/
– Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council. 2000
– Blumental L. The ABC Clinical Guide to Herbs. The American Botanical Council. 2003
– PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.