Echinacea
Trattamento coadiuvante delle infezioni acute e ricorrenti delle alte vie respiratorie.
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. First and second Edition. 2003. Supplement 2009.
L’attività dell’echinacea è diretta nei confronti del sistema immunitario aspecifico. La pianta ha un’azione immunostimolante, antinfiammatoria, battericida e cicatrizzante delle ferite, in dipendenza della specie usata. I principi attivi più importanti sono l’acido caffeico e i suoi derivati (acido cicorico ed echinacoside) e i polisaccaridi.
Approvata dalla Commissione E per il trattamento di febbre e raffreddore, infiammazione del cavo orale e della faringe e la tendenza alle infezioni ripetute.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Edera
Per il trattamento della tosse, specialmente se associata a ipersecrezione di muco viscoso; come trattamento coadiuvante delle malattie bronchiali infiammatorie.
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. Second Edition. 2003.
Eleuterococco
Ridotte capacità mentali e fisiche quali debolezza, esaurimento, stanchezza e perdita della concentrazione, nonché durante la convalescenza.
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. First Edition. 2003
Elicriso
La pianta contiene principi ad azione blandamente coleretica e spasmolitica.
La Commissione E ne suggerisce l’utilizzo per il trattamento dei disturbi dispeptici.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Equiseto
Blando diuretico.
Capasso F. et al. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. 2006. Springer.
Infezioni del tratto urinario, calcolosi urinaria.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Erisimo
L’erisimo avrebbe azione analgesica e viene usato per favorire il benessere della faringe e della laringe, per il trattamento della raucedine.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Escolzia
Viene utilizzata negli stati d’ansia e nell’insonnia.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Eucalipto
Possiede attività secretolitica, espettorante, antispastica (di lieve entità).
Le preparazioni di eucalipto sono usate tradizionalmente per trattare le malattie dei seni paranasali, la tosse, la febbre e le forme influenzali. Il suo uso è approvato dalla Commissione E tedesca per il trattamento della tosse e della bronchite.
PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.
Trattamento sintomatico di raffreddore e catarro del tratto respiratorio superiore.
ESCOP The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. First Edition. 2003.
Libri consigliati:
Testi per l’approfondimento scientifico della fitoterapia
– Lugli A. Conoscere le piante medicinali. 40 schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili. Aboca edizioni. 2010.
– Capasso F. et al. Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer-Verlag. 2006.
– Campanini. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove. 2012.
ESCOP- Cooperazione Scientifica Europea Sulla Fitoterapia:
– Monografie ESCOP Le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici. Edizione italiana della seconda edizione inglese a cura di Planta Medica Edizioni.2006.
Versione inglese: Monographs On the medicinal uses of plants drugs European Scientific Cooperative on Phytotherapy. Second edition 2003. Thieme.
– ESCOP Monographs On the medicinal uses of plants drugs European Scientific Cooperative on Phytotherapy. Second edition Supplement 2009. Thieme.
– WHO Monographs Selected medicinal plants. Vol.1-2-3-4-5. World Health Organization Geneva.
Scaricabili al link: http://apps.who.int/medicinedoc/en/d/Js2200e/
– Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council. 2000
– Blumental L. The ABC Clinical Guide to Herbs. The American Botanical Council. 2003
– PDR for Herbal Medicines. 2000. THOMSON editore.